Legata alla tradizione e aperta al mondo.

Arte culinaria all'Hotel Karnerhof
sul lago Faaker See.

Passione per la buona cucina.

Frühstück Hotel Karnerhof

La cucina del Karnerhof è legata alle tradizioni ma aperta al mondo e condita con leggerezza mediterranea. Lo chef Peter Brandstätter vi accompagna in un viaggio di delizie attraverso la Carinzia e la regione dell'Alpe Adria, alla scoperta di persone e sapori di tre Paesi. Un viaggio che coinvolge produttori tradizionali di generi alimentari, le loro conoscenze tramandate e antico artigianato. Prodotti eccellenti, naturali e sani sono il cuore di una cucina straordinaria. L'attenzione per l'arte culinaria si riflette nell'adesione alla cooperazione alberghiera "Genießerhotels" (Hotel per buongustai), che si dedica alla "qualità eccezionale in cucina e in cantina".

Il gusto come tema di famiglia.

Le famiglie di albergatori Karner e Melcher sanno bene cosa significa buon gusto in cucina, e vivono fino in fondo le loro ambizioni di elevata qualità in fatto di gastronomia. Johann Melcher, albergatore senior, ogni giorno gestisce il suo buffet di insalate, dove marina l'insalata al momento davanti agli ospiti. Sulle foglie d'insalata appena raccolte, spruzza con cura il suo prezioso aceto balsamico, che più volte all'anno arriva direttamente da Modena. Il maître dell'insalata vi abbina selezionati oli di oliva, di noci o di semi di zucca. Le verdure arrivano in tavola fresche, croccanti e con un condimento personalizzato. Tartare di manzo, insalata di tonno e insalata di manzo con olio di semi di zucca della Stiria sono altre specialità che il padrone di casa prepara e condisce regolarmente davanti ai suoi ospiti.

Karnerhof è sinonimo di buon gusto.

E questo da oltre 90 anni, quando ebbe inizio la tradizione culinaria del Karnerhof. Nella tradizione gastronomica è cresciuto anche Peter Brandstätter, chef dell'hotel gourmet. Sua madre era cuoca e anche suo padre e suo zio avevano la passione della buona cucina. Sin dall'asilo infantile il giovane gourmet capì che anche lui sarebbe arrivato un giorno a cucinare su fornelli professionali. Così, alla tenera età di 15 anni, il giovane stiriano fece le valigie e partì per imparare a cucinare in giro per il mondo.

Dopo l'apprendistato a Freilassing, si trasferì a Salisburgo, dove lo chef Johann Kögel, capo cuoco dell'Alt Salzburg, risvegliò in lui la passione per l'alta cucina. In seguito Kögel lo raccomandò al ristorante Zürserhof, dove potè affinare la sua formazione culinaria. Approdò quindi una prima volta al Karnerhof come junior chef, e poi ripartì trascorrendo 11 anni di viaggi ed esperienze in rinomati santuari della gastronomia.

Nel 2019 tornò a subire il richiamo del lago Faaker See dal color turchese, e della terra d'origine della cucina dell'Alpe Adria. Da allora Peter Brandstätter, da raffinato chef, delizia gli ospiti con la sua spiccata sensibilità per le sfumature e le combinazioni di sapori.

La sua linea gastronomica comprende classiche prelibatezze regionali, ma anche colorate, eccitanti e saporite escursioni luculliane in tutto il mondo. Piatti tipici austriaci, come la "steirische Wurzelfleisch" (carne di maiale con carote e patate), fanno a gara con i piatti classici della Carinzia, il pesce locale e le ricette della regione dell'Alpe Adria.

SEE MOTIONEN del buon gusto.

Sapori del territorio.

Prodotti freschi della migliore qualità. Con il sapore della stagione e della nostra terra. Ciò che la famiglia Karner/Melcher ama mangiare e bere, lo condivide con i suoi ospiti. La collaborazione con i produttori locali è sempre prioritaria. Grazie ad essa, tra le golosità che escono dalla cucina dell'hotel per buongustai Karnerhof per arrivare sulla tavola degli ospiti ci sono:

  • miele di malga di Föderlach,
  • formaggio di capra di Tainach,
  • ottime carni e affettati di Frierss a Villach,
  • uova di galline felici di Picheldorf,
  • squisita birra artigianale del birrificio Loncium di Kötschach-Mauthen,

Con le tipiche specialità carinziane come i Kasnudeln (tortelloni al formaggio) e la Kirchtagssuppe (zuppa della sagra), preparata secondo una ricetta antica di generazioni, si coltiva anche l'arte culinaria della tradizione.

Il meglio dal nostro orto

Prati verdi. Tanti fiori e vecchi alberi da frutto. Un enorme orto di 500 metri quadrati. Curati con passione dal nostro giardiniere e raccolti freschi di rugiada, i prodotti dell'orto dell'hotel caratterizzano la cucina della casa. Particolarmente saporite sono le erbe primaverili, le erbe selvatiche e quelle estive, che non vengono utilizzate solo per la decorazione, ma affinano il sapore molti piatti. Ogni piatto trova nel nostro orto il suo partner perfetto: dalle specialità regionali con l'acetosa e la menta per i tortelloni carinziani, alle delizie impreziosite dalla verbena o dal levistico.


Weitere Genuss & Gourmet Themen

Carinzia
Alloggi in Carinzia
Hotel per buongustai
GIA
Family Select
Global Family
EFRE
made with passion by GO.WEST GO.WEST Communications Gmbh Logo